Con l'arrivo dell'autunno è bene tenere in dispensa una bella scorta di marmellate, meglio se fatte in casa, da utilizzare per le nostre colazioni, magari da accompagnare al nostro estratto mattutino.
Dopo aver fatto la marmellata con gli avanzi da estrattore, oggi andiamo a preparare la conserva di melagrana seguendo più o meno gli stessi semplici passaggi dell'altra volta.
Quella di melagrana, è una marmellata rara, eppure la ricetta, pur essendo insolita, è molto semplice da fare in casa.
Al posto dello zucchero raffinato, utilizzeremo la stevia, un dolcificante di origine vegetale, che ci permette di ottenere una confettura adatta anche a chi soffre di diabete.
Questa volta, al posto della bustina di addensante, andremmo a "sfruttare" la pectina naturale contenuta in 3 mele.
Con poco sforzo otterremo una prelibatezza genuina, dal colore rosso rubino con sapore dolce, intenso e leggermente acidulo.
Ottima anche come regalo, "impreziosendo" i vasetti con dei nastrini e cordini in modo da rendere unica la confezione.
Ma andiamo a vedere insieme come si prepara.
Scarica liberamente la ricetta in formato PDF in cui sono elencati i benefici nutrizionali e i passaggi corretti per realizzare in casa la marmellata di melagrana senza zucchero e senza addensanti chimici.
Puoi trovare altre ricette nell'area [Materia Prima].