Della serie fatto in casa è più buono…
Anche lo yogurt rientra in questa speciale categoria, soprattutto se anche l’ingrediente principale, il latte appunto, viene auto-prodotto.
Parliamo di yogurt vegetale.
Prepararlo in casa non è così difficile come si crede.
Visti i costi di quello presente in commercio, l’alternativa Home-made risulta notevolmente più conveniente.
Partendo dal latte di mandorla (qui la ricetta) preparato a freddo con l’estrattore, otteniamo, attraverso il processo di fermentazione, dell’ottimo yogurt vegetale, che costituisce una valida alternativa a quello tradizionale, soprattutto per le persone intolleranti al lattosio o per chi soffre di ipercolesterolemia.
Dal punto di vista nutrizionale abbiamo un alimento più digeribile rispetto allo yogurt tradizionale vista l’assenza delle caseine (proteine di origine animale).
Presenta una frazione di grassi insaturi “amici” della salute che contribuiscono alla riduzione del colesterolo cattivo nel sangue.
Grazie ai fermenti probiotici, va a rinforzare la flora batterica nell'apparato digerente, svolgendo un'azione battericida e immunitaria.
Preparare lo yogurt vegetale in casa è uno sfizio che ognuno di noi può permettersi. Non ci vuole molto e gli ingredienti sono pochi e semplici: bastano infatti 1 litro di latte di mandorla e uno yogurt di soia che funge da starter.
In commercio si trovano diverse attrezzature per prepararlo, ma non sono indispensabili. Se non ti va di spendere senza sapere se poi sfrutterai o meno l'elettrodomestico, per una prima volta usa la tecnica dei nostri nonni che lo Chef Martino Beria ti spiega in questa ricetta.
Scarica liberamente la ricetta in formato PDF e prova subito a fare il tuo yogurt vegetale di mandaorla Home-made. Nel PDF trovi anche la video ricetta.
Puoi trovare altre ricette nell'area [Materia Prima] del sito siQuri.
 |
Carla Zaplana Official siQuri Nutritionist |