Tra le prelibatezze di questa stagione, la zucca è un frutto che sicuramente ricopre un ruolo da protagonista.
Non lo sapevi? La zucca è un frutto, non un ortaggio, come erroneamente si crede. Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa del melone e dell’anguria.
Mentre gli impieghi della zucca in cucina sono davvero numerosissimi, meno conosciuti sono le sue proprietà e l’utilizzo in ambito erboristico.
Eppure la zucca contiene preziosi micronutrienti: Beta-catorotene, Pro-vitamina A, Vitamina C, antiossidanti e sali minerali.
La cottura (il calore) purtroppo, tendono a disattivare questi micronutrienti, che quindi hanno una minore efficacia una volta assorbiti a livello intestinale.
Un metodo pratico, per evitare questo problema e per assimilare al meglio queste sostanze essenziali, è attraverso il succo vivo ricavato a freddo con un estrattore di succo a bassa velocità.
La ricetta che ti propongo è un suggerimento originale e gustoso di utilizzare la zucca nei tuoi estratti freschi.
Andremmo ad abbinare la zucca al latte vegetale di mandorla fatto in casa
(qui la ricetta) per ottenere un succo nutrizionalmente più completo.
Impreziosiremo la preparazione con una spezia e con i semi di finocchietto selvatico che si sposano benissimo con il sapore della zucca.
Infine ti darò un consiglio pratico su come recuperare i semi di zucca, utili per il cuore e per mantenere un buono stato di benessere generale.
Ma andiamo a vedere insieme come si prepara.
Scarica liberamente la ricetta in formato PDF in cui sono elencati i benefici nutrizionali e i passaggi corretti per realizzare in casa il latte vegetale aromatizzato alla zucca.