Ideale per concludere il pranzo o la cena con gusto e freschezza, il sorbetto è uno dei dessert preferiti specialmente in estate e può essere servito anche ai bambini.
In pochi lo preparano a casa, convinti forse che sia di difficile realizzazione. Sfatiamo subito questo mito: fare il sorbetto da soli non solo è possibile, ma anche facile grazie all'utilizzo dell'estrattore di succo, col vantaggio che in versione casalinga la gamma dei gusti è molto più ampia di quella di molti menù e potete decidere di sperimentare a vostro piacimento combinazioni e consistenze.
La scoperta del sorbetto si fa risalire ai cinesi che ne avrebbero poi rivelato il segreto ai persiani i quali lo trasmisero in seguito agli arabi.
A questi ultimi spetta la successiva diffusione del sorbetto in Sicilia, dove ebbe largo successo grazie all’abbondanza di frutta e alla disponibilità di nevi abbondanti sulle falde dell’Etna.
Ma com’era il sorbetto di allora?
Era quello tradizionale: un gelato all’acqua insaporito con succhi o passati di frutta aromatizzati con spezie (cannella, coriandolo, cardamomo) o con fiori (gelsomino, rosa, viola e sambuco).
Proprio sulla base di allora, abbiamo creato il ricettario: "30 idee per preparare in casa sorbetti golosi e sani con l'estrattore".
Come allora, anche noi, non abbiamo utilizzato per le nostre ricette: latte, uova e panna.
Questo ricettario in formato PDF vuole essere una base di partenza per sperimentare nuovi gusti e perchè no, un incentivo al consumo di frutta e verdura sotto la veste insolita e golosa dei sorbetti naturali fatti in casa.